Archivio notizie
Rossi il più veloce nelle libere
Alla MotoGP senza glutine
Il conto alla rovescia è entrato nella fase finale: adesso è questione di ore e poi …..sul tracciato del Mugello canteranno i motori del Gran Premio d’Italia di motociclismo !!Adrenalina a mille, rombo di motori, burn-out: impossibile non esserci!
Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 giugno AIC Toscana sarà presente all’Autodromo Internazionale del Mugello per condividere con tutti gli appassionati l’atmosfera inebriante del Gran Premio d’Italia di Motociclismo.
Fin dal mattino sarà operativo uno stand dove, oltre a fornire informazioni sull’associazione e sulla patologia, sarà anche possibile assaggiare in tutta sicurezza panini caldi farciti e snack rigorosamente senza glutine: i prodotti saranno disponibili solo per i celiaci che esibiranno la tessera associativa AIC o la tessera di esenzione: assolutamente da non scordare! Per i celiaci stranieri basterà una autodichiarazione.
Orari e mappe del Gran Premio d'Italia TIM
A che ora è prevista la passeggiata in pit lane il 4 giugno, venerdì mattina, durante la quale gli spettatori possono recarsi davanti ai box dei loro beniamini? Quando inizia la sessione di qualificazione della MotoGP? Dove si trovano i parcheggi gratuiti a disposizione? A queste ed altre domande rispondono piantine ed orari che trovate in allegato.
MotoGP: istruzioni per l'uso
La festa? E’ proprio al Mugello grazie al Gran Premio d’Italia e dura tre giorni perché nel circuito si potrà pernottare all’interno e vivere una festa dello sport dove divertirsi senza nuocere a se stessi ed agli altri.
QUANDO ENTRARE
L’ingresso sarà consentito già dal 3 giugno. Massima l’attenzione posta dalla direzione dell’Autodromo che, per una sempre maggior sicurezza e vivibilità del Gran Premio, ha ulteriormente rafforzato l’impianto organizzativo. Ai tornelli di ingresso, in particolare, è stato incrementato il numero di addetti all’accoglienza degli spettatori e al controllo dei biglietti, mentre i parcheggi sono stati ampliati fino a coprire un’estensione di 41 ettari e potranno ospitare gratuitamente 25/30mila auto fin dal 3 giugno. Particolarmente attenta sarà la vigilanza esterna per evitare che le auto, pur in presenza di parcheggi gratuiti, vengano lasciate lungo la strada. Una brutta abitudine – soprattutto domenicale – che sarà combattuta a suon di rimozioni…..
Fra le misure confermate l’accesso all’interno del circuito che sarà consentito esclusivamente ai camper regolarmente omologati muniti del tagliando "ingresso camper", mentre non potranno accedere furgoni, vetture e altri automezzi diversi dai camper pur muniti di tale tagliando. Le moto saranno ammesse, ma solo se di cilindrata superiore ai 100cc.
I NUMERI
Complessivamente la macchina organizzativa del Gran Premio muove circa 1500 persone, tra i quali 120 per il servizio medico – con centri medici ed ambulanze anche nella zona pubblico - 400 i commissari - 400 per sicurezza/controlli, oltre 300 per servizi logistici.
LA VIABILITA’
Su questo fronte il piano prevede l’intensificazione di tutti i servizi delle forze di polizia, coadiuvate anche da pattuglie del Corpo Forestale dello Stato e della polizia provinciale, il rafforzamento della segnaletica per orientare gli automobilisti e l’adozione da parte della Società Autostrade per l’Italia del modulo organizzativo che è risultato efficace nella scorsa edizione: sarà potenziata tutta la struttura del casello autostradale di Barberino che sarà chiuso in entrata, dalle 5 alle 12 di domenica 6 giugno, in modo che tutte le piste (in caso di necessità potranno essere aperti fino a 13 varchi) siano riservate al passaggio dei veicoli provenienti dall’A1. Al termine della gara, per velocizzare le operazioni di rientro in autostrada, il personale del casello consegnerà manualmente ai clienti il biglietto di ingresso.
Un aspetto nuovo, emerso per la prima volta, riguarda l’utilizzo dei navigatori satellitari che, segnalando percorsi uguali per tutti, dirigono i veicoli nelle stesse direzioni col rischio di creare imbuti e grossi problemi alla circolazione. Il consiglio agli automobilisti è quello di non affidarsi unicamente agli itinerari suggeriti dai navigatori.
Sempre nella giornata di gara, domenica 6 giugno, sarà potenziato il servizio Trenitalia ed in aggiunta, grazie all’Autodromo, collegamento bus gratuito dalla stazione di Borgo San Lorenzo al bivio di Figliano e viceversa. Info orari: www.ferroviedellostato.it
TRIBUNE E MAXISCHERMO
Le tribune sono quattro: una coperta, quella centrale posta sul traguardo, con una capienza di 3.000 posti circa, poi tre scoperte. La Tribuna Ducati (3.000 posti), Tribuna Materassi (3.500), Poggio Secco (4.000). Nove i maxischermo posizionati, oltre che dinanzi alle varie tribune, nei punti più significativi del circuito che, oltretutto, offre una visuale eccellente.
Pit lane aperta per gli spettatori del GP d'Italia TIM
Un evento da non perdere quello previsto in occasione del Gran Premio d'Italia TIM del prossimo 6 giugno. La Pit lane, la corsia dove sono posizionati tutti i box, sarà eccezionalmente aperta al pubblico la mattina del 4 giugno. Un'opportunità unica dedicata ai possessori di un abbonamento valido per i tre giorni del Gran Premio.
Venerdì 4 – dalle 9.30 alle 11 - si potrà accedere in pit lane e vedere da vicino i box di Valentino Rossi e della Fiat Yamaha, della Ducati Desmosedici di Casey Stoner e Nicky Hayden, di Loris Capirossi, Marco Melandri, Marco Simoncelli, Ben Spies, insomma degli assoluti protagonisti della MotoGp.
Sarà sufficiente essere in possesso di una delle tipologie di abbonamento valide tre giorni.
Attraverso lo speaker del circuito saranno fornite nella stessa mattinata del 4 giugno le indicazioni specifiche di carattere logistico per poter godere di questo straordinario benefit.
Il 12 e 13 giugno torna la Mostra Scambio
Ecco gli orari d'ingresso per i visitatori: il sabato la mostra sarà aperta dalle 8:30 alle 19:00 e la domenica dalle 8:30 alle 18:00. Fra le numerose attività collaterali segnaliamo anche come domenica 13 giugno si terrà anche il '500 day', cioè un raduno di Fiat 500 d'epoca e derivate. Si terrà anche una Parata in Pista e prove di abilità su tracciato tecnico.
Arriva la 'Scuola federale Corsetti'
Dopo undici anni di attività, di cui gli ultimi tre al fianco dei tecnici federali e dei responsabili del Settore Tecnico FMI, dopo aver istruito non meno di 15.000 motociclisti di tutte le età che dal 1999 ad oggi hanno potuto apprendere le tecniche migliori per girare in pista e le regole di sicurezza per guidare su strada, la Scuola di Guida Veloce e di Guida Sicura diretta da Claudio Corsetti completa la sua integrazione con il Settore Tecnico FMI, trasformandosi in Scuola Federale Corsetti.
Un passo importante che vede il fondatore di quella che è la Scuola di Guida Motociclistica con maggior numero di anni di esperienza in Italia, assumere il ruolo di project manager per alcune attività di istruzione alla guida concordate con il Settore Tecnico FMI.
Fra queste, il corso dedicato alle esordienti del Campionato Femminile, i corsi della Scuola Federale Corsetti che si terranno sui maggiori autodromi nazionali, da aprile ad ottobre, le dimostrazioni di Guida Sicura e i corsi “racing” riservati ai piloti più giovani che si cimenteranno nei trofei Yamaha R125 Cup e Yamaha R6 Cup.
Al Mugello l’attività è prevista per mercoledì 19 maggio con tre tipologie di attività: corso training; corso intermedio, corso avanzato.
Informazioni ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.scuolafederalecorsetti.it; www.federmoto.it. Tel 347-7129476, fax 0542-1952003
Viaggio a 360° sulle tribune della MotoGP
Quale sarà il punto di vista dalla Tribuna Poggio Secco? La Tribuna Centrale sarà vicina alla linea di partenza? Sono queste alcune delle domande che arrivano al nostro centralino da parte degli appassionati che cercano di sapere quante più infomazioni possibili sulla visuale che si ha da una delle tribune posizionate in circuito per il Gran Premio d'Italia TIM del 6 giugno prossimo. Ecco perchè - ricordato come dinanzi ad ogni tribuna sia posizionato un maxischermo - abbiamo creato una sezione speciale sul sito attraverso la quale fornire indicazioni visive ed aiutarvi nella scelta. Sarà sufficiente andare sul menu, cliccando prima su 'Pista' poi su ' Visita virtuale a 360°'. Provate subito e... buona visione