IT

Per tutto il giorno dense e nere nuvole si sono addensate sull’autodromo, ma fortunatamente la pioggia non è caduta e quindi le prove della sesta e ultima tappa del CIV, si sono svolte regolarmente e non sono state condizionate dalla pista bagnata.

Le pole position sono andate a: Alessandro Tonucci (Aprilia – Junior G.P. Racing Dream nella 125 G.P. , Roberto Tamburini (Yamaha – WCR Bike Service) nella classe 600 Stock, Michele Pirro (Yamaha – Lorenzini by Leoni) nella 600 Super Sport, Stefano Cruciani (Ducati Stop and Go Dunlop Team) nella Superstock 1000 e Luca Scassa (Kawasaki – Pedercini) nella Superbike.  

125 G.P. -  Alessandro Tonucci, realizza la sua prima pole nel tricolore nella 125 G.P. Il giovane portacolori dell’Aprilia Junior G.P. ha preceduto di sei decimi il compagno di squadra Armando Pontone e il rappresentante della Honda - CRP Davide Stirpe che a sua volta, di soli tre millesimi, ha impedito al terzo componente della squadra Aprilia di monopolizzare i primi tre posti della prima fila. Riccardo Moretti (Aprilia – Ellegi Racing) che ha già in testa il casco tricolore 2009, chiude la seconda fila con l’ottavo tempo. Con il titolo già assegnato, è aperta la lotta per le restanti posizioni del podio fra Marciano, Tonucci, Ferro e il ceko Kornfeil.

600 Stock – Dopo la vittoria di Misano, Roberto Tamburini si conferma fra i grandi protagonisti anche al Mugello, staccando il miglior crono e mettendo alle spalle, anche se per un solo decimo, il dominatore della prima parte del campionato Ferruccio Lamborghini (Yamaha – Media Action pro Race), unico a poter insediare il titolo a Boscoscuro (Yamaha – Team Riviera FCC) che parte con il quarto tempo ed è preceduto da Giuliano Gregorini (Yamaha – Baru Racing).

600 Super Sport – Nonostante abbia già il titolo in tasca, Michele Pirro prosegue la sua incredibile striscia di pole consecutive, con quella realizzata oggi sono ben 19. Praticamente da tre anni il pugliese nel campionato Italiano parte sempre davanti a tutti. A contrastare il miglior crono al neocampione italiano ci ha provato fino l’ultimo secondo delle prove ufficiali Alessio Velini (Yamaha – Team V.R.), ma alla fine l’umbro ha dovuto arrendersi per tre decimi. Con Pirro e Velini sono in prima fila anche Cristiano Migliorati (Kawasaki – Puccetti Racing) e Ilario Dionisi (Honda Improve Racing). Anche in questo caso lotta aperta per definire chi salirà sul podio a far compagnia a Pirro.

Superstock 1000 – Stefano Cruciani all’ultimo giro del secondo turno delle ufficiali stacca il classico “tempone” e con 1, 53.859 non solo ottiene la pole position della classe Superstock 1000 ma stabilisce anche il nuovo record del circuito toscano per la categoria. Il pilota di Urbisaglia ha dato ben sette decimi a Danilo Petrucci (Yamaha – Piellemoto), il ternano è il solo a poter insidiare il titolo al marchigiano. Subito dietro seguono Simone Saltarelli (Suzuki – Borselli Race), alla sua migliore prestazione stagionale e a Michele Magnoni (Yamaha).

Superbike – Il campione in carica della classe regina, Luca Scassa torna al Mugello ad un anno dalla conquista del titolo e non si smentisce. Conquista la pole e sfiora il record del circuito da lui stesso detenuto. La Kawasaki torna quindi a conquistare una pole tricolore dopo diversi anni per merito del centauro aretino che ha preceduto di soli 35 millesimi Luca Conforti (Ducati - Barni Racing), di due decimi Marco Borciani e di poco più Matteo Baiocco, tutti su Ducati. In questa classe la lotta per il titolo è apertissima e comprende oltre a Brignola che parte dalla seconda fila anche i già citati Borciani e Baiocco.

Bene i piloti locali – Puntano decisamente in alto, come da previsione, i piloti toscani. Oltre all’aretino Luca Scassa, nella classe regina, ha fatto bene l’ex campione del mondo della ottavo di litro e casco tricolore 2004 della SBK, Alex Gramigni. Il fiorentino ha infatti il sesto tempo e con la sua Yamaha ha rotto il dominio Ducati in questa classe dove si sono ben comportati anche il valdarnese Gianluca Nannelli all’esordio con la KTM e l’aretino Simone Conti con la Honda. Fra le performanti 600 Super Sport grande prestazione di Simone Sanna, il pilota di Borgo San Lorenzo apre infatti la seconda fila della griglia a un soffio dai migliori, bene anche l’ex iridato della Superstock 1000 Lorenzo Alfonsi di Sesto Fiorentino, tornato fra le 1000 di serie dopo una parentesi poco felice nella Super Sport. Il sestese ha ottenuto l’ottavo tempo all’esordio in sella alla Honda gestita dal Team Gomme e Service. Infine una nota anche per il giovanissimo Yuri Menchetti di Barberino del Mugello che nella ottavo di litro ha conquistato il centro schieramento, così come ha fatto il fiorentino Jonathan Gallina nella 600 Stock.

Il programma

L’intensa giornate di gare si aprirà alle 9 con i Warm-up del CIV poi alle 11.00 il via alla prima delle tre formule della Yamaha R Series Cup. Le gare del tricolore scatteranno, rispettivamente, alle 13.30 (125 GP); 14.25 (600 Stock); 15.20 (600 Supersport); 16.15 (1000 Superstock) e 17.10 (Superbike). Biglietto d’ingresso €20 incluso accesso al paddock. Ticket ridotto a € 15 per i tesserati FMI, under 18 e donne; gratis gli under 14.

Copertura televisiva

Raisport Più (ch 227 SKY, digitale terrestre e live streaming) - martedì sera, alle ore 22.45 circa, ampia sintesi di tutte le classi del CIV

Sportitalia – giovedì dalle ore 23.30 circa speciale sulla tappa del Mugello su Sportitalia 2 (ch 226 SKY e digitale terrestre). Replica domenica alle 11.30 su Sportitalia (ch 225 SKY).

Odeon Tv - giovedì sera, nel nuovo orario delle 20.30 circa, la puntata di Superbike Tv sarà dedicata al round numero 6 del CIV. Replica alla stessa ora del sabato.

FMI Magazine – La puntata di Hard Trek, magazine autoprodotto dalla FMI per le tv locali, sarà dedicata all’ultima tappa del Campionato Italiano Velocità.

Civ.tv - Sul sito ufficiale, oltre a tutte le info e ai risultati in tempo reale della tappa, video news nei giorni di prove e highlights delle gare.

Giornata fresca e a tratti piovosa per le prove libere del sesto e ultimo round del CIV che si correrà domenica al Mugello. Al termine del doppio turno, i migliori crono sono stati realizzati dal neocampione tricolore della 125 G.P. Riccardo Moretti (Aprilia – Ellegi Racing), da Roberto Tamburini (Yamaha – WCR Bike Service) nella classe 600 Stock, da Alessio Velini (Yamaha – Team V.R.) nella classe 600 Super Sport, da Stefano Cruciani (Ducati – Stop and Go Dunlop Team) nella classe Superstock 1000 e da Luca Conforti (Ducati – Barni Racing) nella Superbike. 125 G.P. - Riccardo Moretti ha ottenuto il miglio crono con 2’03.704, registrato nel primo turno con pista asciutta. Il ravennate ha preceduto Luigi Morciano (Aprilia–Junior G.P. Racing Dream) di poco meno di due decimi e di circa un secondo il compagno di team, il ceko Miroslav Popov.

600 Stock – Vola nella seconda frazione Roberto Tamburini: il riminese approfitta dell’asfalto asciutto e ottiene 1’56.938 rifilando otto decimi a Ferruccio Lamborghini (Yamaha – Media Action pro Race) e ben un secondo e mezzo al sorprendente Federico Dittadi (Yamaha – Team Riviera FCC). Attardato il leader del campionato Andrea Boscoscuro (Yamaha – Riviera FCC) che è sceso in pista solo per il primo turno, quando la pista era bagnata. 600 Super Sport – Un solo turno è stato sufficiente a Alessio Velini per mettere alle spalle il già campione italiano della 600 Super Sport Michele Pirro (Yamaha – Lorenzini by Leoni). L’umbro ha fermato il cronometro su 1’55.304, facendo meglio di Pirro di sette decimi e di un secondo e due di Franco Battaini (Yamaha – TNT Racing). Superstock 1000 - Il leader del torneo Stefano Cruciani mette subito in chiaro le sue intenzioni e sin dalle prove libere si posiziona al vertice della classifica dei tempi e con 1’55 netti, dà mezzo secondo al diretto rivale al titolo Danilo Petrucci (Yamaha – Team Piellemoto) che a sua volta ha preceduto di pochi centesimi Michele Magnoni (Yamaha). Superbike – Si prospetta una lotta all’ultimo millesimo nella classe regina che vede ancora tre piloti in lotta per il casco tricolore. Nelle prove libere del venerdì, in cinque sono racchiusi in tre soli decimi. Il migliore è stato Luca Conforti che ha ottenuto 1’54.591 mettendo alle spalle Marco Borciani (Ducati) e il campione in carica Luca Scassa (Kawasaki – Team Pedercini) che partecipa alla gara come wild card, ma non fa misteri di puntare al gradino più alto del podio.  

La moto elettrica – Il casco tricolore 2008 della 600 Super Sport Massimo Roccoli porterà domani (sabato) in pista al Mugello la moto elettrica che si è aggiudicata il titolo iridato della FIA.  “ECO”, questo il nome della due ruote realizzata dal costruttore italiano Luciano Betti che ha una velocità di punta di oltre 220 chilometri e prenderà parte nel 2010 al neonato campionato mondiale per moto elettriche.

I piloti locali – In evidenza i rappresentanti toscani e in particolare i fiorentini Simone Sanna che ha realizzato il quarto tempo nella 600 Super Sport e l’ex iridato  della ottavo di litro Alex Gramigni, quinto nella Superbike a soli due decimi dall’ideale pole di Conforti. Sempre nella classe regina  ottimo terzo tempo per il  campione in carica Luca Scassa che prende parte alla gara come wil card, ma non fa misteri di puntare al risultato importante. Più indietro il valdarnese Gianluca Nannelli all’esordio con una impegnativa KTM. Da segnalare infine la buona prova del giovanissimo Yuri Menchetti Barberino del Mugello che ha chiuso ventesimo nella ottavo di litro.

 Gli appuntamenti dell’area FUN Come di consueto, molto animata l’area Fun. Alle 16.30 i piloti saranno a disposizione del pubblico per la sessione di autografi; a seguire la premiazione degli autori delle pole position e poi, alle 18 circa, lo show di Marco Della Noce, interprete di uno dei personaggi più amati di Zelig, ovvero il mitico Oriano Ferrari, estroso capomeccanico delle rosse. Domani sarà interamente dedicato ai turni di qualifica con inizio alle 9.00, breve pausa dalle 13.05 alle 13.50 e poi il via ai secondi turni fino le 17.55. Domenica, le otto partenze, con inizio alle 11.00 per le tre formule della R Series Cup. Le gare del tricolore scatteranno, rispettivamente, alle 13.30 (125 GP); 14.25 (600 Stock); 15.20 (600 Supersport); 16.15 (1000 Superstock) e 17.10 (Superbike).

Ingresso gratis il sabato compresi gli spettacoli. Domenica, biglietto gara a €20 incluso accesso al paddock. Ticket ridotto a € 15 per i tesserati FMI, under 18 e donne; gratis gli under 14.

La Festa dei Campioni

La FMI ha particolarmente curato per quest’ultimo appuntamento del 2009 anche la parte dedicata alla festa. Così, dalle 19.00 di domenica, in una sala dell’autodromo allestita per l’evento, per la prima volta nella storia del CIV, i freschissimi campioni saranno celebrati con la premiazione ufficiale, seguita da un ricco buffet accompagnato da musica e divertimento.

 

Il Mugello, una delle piste più impegnative, spettacolari ed affascinanti del mondo, sarà lo scenario ideale per l’ultimo atto del CIV 2009. Ospitiamo da giovedì 8 a domenica 11 ottobre il sesto e decisivo round del campionato italiano di motociclismo velocità e della Yamaha R Series Cup con un programma in cui agonismo ed emozioni si intrecceranno con il divertimento e la festa. 

TRE TITOLI DA ASSEGNARE

Se per Riccardo Moretti (Aprilia – Ellegi) e Michele Pirro (Yamaha – Lorenzini by Leoni), già matematicamente campioni della 125 GP e della 600 Supersport, l’appuntamento al Mugello sarà una sorta di passerella, molti altri sono i piloti che affidano all’ultima gara le proprie speranze di successo. Nella 600 Stock il ventenne veneto Andrea Boscoscuro (Yamaha – Riviera FCC) guida la classifica con un ampio vantaggio (16 punti su 25 in palio per il vincitore) ma sicuramente il suo diretto inseguitore, il diciottenne bolognese Ferruccio Lamborghini (Yamaha – Media Action Pro Race), proverà a giocarsi fino in fondo le sue chance. Situazione simile nella 1000 Superstock che vede al comando il trentenne marchigiano Stefano Cruciani (Ducati – Stop & Go Dunlop Team) con un margine di ben 19 punti su Danilo Petrucci, umbro di diciotto anni, in sella alla Yamaha – Piellemoto, e di 22 sul ventenne lucano Domenico Colucci (Ducati – Barni Racing); campionato dunque apparentemente deciso ma i due giovani inseguitori non molleranno fino alla bandiera a scacchi. Ancora più emozionante la Superbike visto che Norino Brignola (Ducati – Guandalini), classe ‘72, romano, già tricolore della top class nel 2005, giunge al Mugello con 13 punti di vantaggio sul trentatreenne bresciano Marco Borciani (Ducati), campione 2006 e 2007, e 21 sul compagno di squadra Matteo Baiocco, marchigiano di 25 anni. E’ facile prevedere un confronto di grande intensità.

LE WILD CARD

Nella Superbike tre wild card di particolare interesse: sono Samuela De Nardi, 25 anni, veneta, nel 2005 campionessa europea femminile e vincitrice della “8 Ore di Suzuka” nella categoria Stock, che al Mugello sarà in sella ad una Yamaha – DMR e direttamente dal mondiale, il campione italiano in carica, Luca Scassa che lo scorso anno dominò il torneo tricolore in sella alla MV Agusta. In questa stagione il pilota di Arezzo ha cambiato moto, passando alla Kawasaki e pur con le difficoltà dovute a una moto non al top, è spesso andato a punti dimostrando il suo innato talento. In gara anche il valdarnese di Incisa, Gianluca Nannelli al via con una KTM. Nella 125 GP wild card anche per Giovanni Bonati, al quale la Federmoto ha offerto la possibilità di disputare una gara del CIV, con l’Aprilia – Junior GP, come premio per il successo nella Coppa Italia 125 Sport.

I TOSCANI IN GARA

Già detto di Scassa e Nannelli che non fanno misteri di puntare al grande risultato, sempre nella Superbike da segnalare l’ex iridato e campione tricolore Alex Gramigni. Il fiorentino potrebbe ambire ancora ad una posizione importante in campionato e sulla pista di casa si giocherà le ultime chance. Fra le velocissime 600 Super Sport due sono gli alfieri locali ed entrambi non fanno mistero di puntare molto in alto, hanno infatti un palmares di altissimo livello, sono Simone Sanna di Borgo San Lorenzo e Lorenzo Alfonsi di Sesto Fiorentino, già vincitore della Coppa del mondo Superstock e pilota di grande esperienza internazionale.

Un cambio di casacca nella 600 Stock con il senese Gabriele Cottini, noto per le sue grandi rimonte, che nella circostanza debutterà in sella alla Honda gestita dal team fiorentino Improve Racing, in vista di un possibile accordo per la stagione 2010. In questa classe è presente anche Jonatan Gallina, ventunenne fiorentino. Infine una rappresentanza locale anche nella ottavo di litro con il sedicenne di Barberino del Mugello Juri Menchetti.

PROGRAMMA E BIGLIETTERIA

Il programma prevede, come ormai d’abitudine, il giovedì prove libere aperte ai licenziati FMI mentre venerdì la pista sarà riservata solo agli iscritti al CIV ed al campionato Yamaha. Sabato intensa giornata di qualifiche con turni dalle 9.00 alle 13.05 e dalle 13.50 alle 17.55. Domenica, infine, le 8 partenze con inizio alle 11.00 per le tre formule della R Series Cup. Le gare del tricolore scatteranno, rispettivamente, alle 13.30 (125 GP); 14.25 (600 Stock); 15.20 (600 Supersport); 16.15 (1000 Superstock) e 17.10 (Superbike).

Anche per l’ultimo appuntamento della stagione, ingresso libero per il pubblico il venerdì e sabato. Domenica, biglietto gara a €20 incluso accesso al paddock. Ticket ridotto a € 15 per i tesserati FMI, under 18 e donne; gratis gli under 14.

LA FESTA DEI CAMPIONI

La FMI ha particolarmente curato per quest’ultimo appuntamento del 2009 anche la parte dedicata alla festa. Così, dalle 19.00 di domenica, in una sala dell’autodromo allestita per l’evento, per la prima volta nella storia del CIV, i freschissimi campioni saranno celebrati con la premiazione ufficiale, seguita da un ricco buffet accompagnato da musica e divertimento.

APPUNTAMENTI NELL’AREA FUN

Già da sabato 10 sarà possibile trascorrere qualche ora in assoluto relax nell’Area Fun, la zona più animata del paddock. Alle 16.30 i piloti saranno a disposizione del pubblico per l’ormai classica sessione di autografi; a seguire la premiazione degli autori delle pole position e poi, alle 18 circa, l’imperdibile show di Marco Della Noce, interprete di uno dei personaggi più amati delle ultime edizioni di Zelig, ovvero il mitico Oriano Ferrari, estroso capomeccanico delle rosse. Oltre agli stand delle aziende espositrici, nell’Area Fun sarà sempre in funzione GymBox, la palestra itinerante.

LA COPERTURA TELEVISIVA

Moto TV (ch 237 SKY) – domenica diretta integrale dalle 13.40 con ospiti in studio e contributi dagli inviati ai box.

Il CIV 2009 sostiene la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica.

 

 

 

 

Un sito web dedicato alla conoscenza e all’acquisto del vino e del cibo di qualità rigorosamente Made in Tuscany: un sito autorevole, oltre che bello da guardare. Un vero e proprio riferimento in Internet per chi è interessato a conoscere produttori e prodotti di alto livello che si avvale della professionalità e dell’autorevolezza di un sommelier di riconosciuto prestigio quale Saverio Carmagnini. Parliamo di wineclik.it, vero e proprio portale presentato nei giorni scorsi negli spazi lounge del circuito dal suo ideatore ovvero Saverio Carmagnini, già presidente regionale dell'Associazione italiana sommelier di cui e' stato anche consigliere nazionale. Carmagnini, che e' anche ristoratore, da tempo si e' specializzato nell'identificazione di produzioni particolari di vino e olio toscani che abbina al cibo. Wineclick.it garantisce informazioni autorevoli, esatte, aggiornate tempestivamente, e consente di acquistare on line una selezione di prodotti enogastronomici di alta qualità, ad un prezzo conveniente. Un sito che riporta tutto quanto di significativo avviene nel mondo del vino e del cibo di qualità (della sua produzione e del suo consumo), con immediatezza e competenza che permette di venire a contatto con esperti e appassionati del settore attraverso un canale specializzato ed autorevole.  La manifestazione ha riscosso grande successo, confermando l’adattabilità degli spazi del circuito ad eventi di prestigio quali, appunto, la presentazione di wineclick.it

 

Per tutti i fan del CIV 2009 su Facebook ecco l’opportunità di vivere un week end speciale il 10 e 11 ottobre al Mugello. Basterà mettere alla prova creatività e fantasia per inventare lo slogan (o claim, come direbbero i veri pubblicitari) di fine stagione del CIV 2009.
Una frase che suggelli un campionato emozionante, giunto al suo epilogo.
Lo slogan giudicato dallo staff del CIV come il più creativo e divertente potrà essere utilizzato per “accompagnare” la foto di gruppo dei Campioni 2009 nelle ultime uscite pubblicitarie previste sui giornali di settore (Motosprint, Due Ruote e Motitalia).
Il vincitore si aggiudicherà un giro di pista (come passeggero!) con la Yamaha biposto, sabato 10 ottobre all’autodromo del Mugello, sede dell’ultima tappa del CIV 2009.
Inoltre per lui (o lei), 2 pass per le gare del giorno successivo, in cui si assegneranno i tre titoli Tricolori ancora “aperti”.
Come in tutte le gare che si rispettino non si premia solo il primo, ma l’intero podio: al secondo andrà un buono da EURO 100 per l’acquisto di una tuta Rewin e i 2 pass per la domenica, mentre al terzo classificato andranno i 2 pass gara.
Per partecipare al concorso c'è tempo fino a venerdì 2 ottobre; basterà scrivere la propria proposta direttamente sulla bacheca della pagina CIV su FB (http://www.facebook.com/civ.tv#/civ.tv) oppure all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con ancora negli occhi la straordinaria giornata di gare vissuta ieri in occasione del Sara Racing week end (a questo proposito vi ricordiamo che tutti i risultati, dalle prove libere alle gare, sono disponibili sulla sezione Live timing del sito) è tempo di guardare avanti e mettere a punto gli ultimi dettagli del sesto e conclusivo round del CIV - Campionato Italiano Velocità - di motociclismo che ospiteremo dall'8 al 11 ottobre. A breve, dunque, cliccando su Eventi e poi gare troverete gli orari della manifestazione, mentre con questa nota intendiamo fornire le prime anticipazioni sul programma. Prima di tutto ricordiamo, come già avvenne in occasione della prima tappa del Campionato al Mugello, che l'ingresso in circuito sarà gratuito sia venerdì 9 che sabato 10 in occasione delle prove libere e di qualificazione. Ma non sarà solamente lo sport protagonista del week end. Sabato 10 funzionerà nel paddock l'area fun che alle 17 si caratterizza per la sessione degli autografi con i piloti, seguita alle 18 dalla premiazione dei riders che avranno la Superpole. Alle 18,30  invece, grande spettacolo con Marco Della Noce (meccanico della rossa nella trasmissione tv e doppiatore della 500 nel film d'animazione Cars, solo per citare due dei suoi personaggi). Domenica 11 ottobre, giornata di gare, il biglietto costerà 20 € (15 i ridotti per tesserati FMI, under 18 e donne): accesso libero per gli under 14 purchè siamo accompagnati da un adulto. Alle 19 ci sarà la premiazione dei Campioni 2009. Che dire se non... buon divertimento????

 

Si è concluso all’autodromo del Mugello anche la seconda giornata del 7° Sara Racing Week End che ha ospitato nove gare dei campionati pista Aci-Csai, Sara GT,  Turismo Endurance, Carrera Cup Italia e Trofeo Abarth 500.

Al termine di una prova molto combattuta, Perazzini-Cioci (Ferrari F 430) sono saliti sul gradino più alto del podio in gara-2 del 6° appuntamento stagionale del Sara GT Campionato Italiano Gran Turismo disputato all’autodromo del Mugello. Sotto alla bandiera a scacchi nella classe GT2 i portacolori della Megadrive hanno preceduto i due equipaggi dell’Autorlando Cruz Martins-Lietz e Formilli Fendi-Castellaneta (Porsche 997). Nella GT3 il successo è andato a Livio-Bontempelli (Ferrari F 430-Kessel Racing) davanti a Piccini-Grassotto (Lamborghini Gallardo-Mik Corse) e De Lorenzi-Borghi (Porsche 997-GDL Racing), mentre nella GT Cup si sono imposti Spinelli-Villa (Porsche 997-GDL Racing) su Ferraris-Cerruti (Ferrari F 430-Aeffem) e Meneghello-Raimondi (Porsche 997).

La penultima tappa del Turismo Endurance, ha incoronato Roberto Colciago (Seat Leon Turbo TFSI) Campione Italiano 2009. Grazie alla vittoria in gara 1 ed al secondo posto di gara 2, il pilota di Seat Motorsport Italia ha infatti chiuso i conti nella lotta al titolo al Mugello, con un round d’anticipo e portando così a quota tre il suo personale palmares di allori tricolori dopo essersi già laureato Campione Italiano Formula 3 nel 1990 e, sempre nei colori giallo Seat, Campione Italiano Superturismo nel 2006. Con un quinto ed un quarto posto in gara, l’ultimo suo rivale Nicola Bianchet (BMW M3 E92 4.0 Promotorsport) nulla ha potuto contro l’autentico mattatore della stagione, autore, come Piero Necchi (BMW M3 E92 4.0 – N Racing) vittorioso in gara 2, di quattro successi sulle 14 gare disputate. Tra i grandi protagonisti del weekend anche il campione 2008 Luca Cappellari (BMW M3 E92 3.2 – Duller Motorsport) splendido secondo di gara 1 davanti a Paolo Meloni (BMW M3 E92 V8 4.0 – W&D) ed Andrea Bacci (BMW M3 E92 V8 4.0 – Autofficina Rally), terzo in gara 2 dopo aver visto sfumare il podio di gara 1 per un cedimento tecnico. Anche se costretto al ritiro di gara 2, la vittoria di gara 1 consegna all’indomito Walter Meloni (BMW M3 E46 3.0 – W&D Racing) la Coppa CSAI di classe 3.000 e proprio nel giorno del suo 67esimo compleanno. Per il Campionato Italiano Seconda Divisione una vittoria ciascuno per Mario Ferraris e Michela Cerruti (Fiat 500 Abarth - Romeo Ferraris) in gara 1 e Roberto Conte (BMW 320 E46 Promotorsport) in gara 2, mentre in vetta alla classifica assoluta Marco Baroncini e Giorgio Vinella (BMW 320 E36 PAI), con un secondo ed un primo posto, scavalcano l’ex leader Massimo Arduini.Tra le Leon Supercopa vittorie per Costantini-Cirò e Franco Fumi, mentre Zucchi-Trevisiol, settimi e terzi nelle due gare, conservano la leadership nella classifica di classe.  In gara-2 del 7° round della Carrera Cup Italia il 21enne Alex Frassineti (Ebimotors-Porsche Haus) è salito sul gradino più alto del podio precedendo il suo compagno di squadra Niccolò Nalio e Alessandro Balzan (Ebimotors-Centro Porsche Varese), che ha festeggiato nel migliore dei modi il titolo 2009 conquistato ieri in gara-1. In classifica generale Balzan a quota 399 precede di 136 punti Luca Rangoni (Centro Porsche Brescia), mentre in terza posizione si conferma Passuti (Erre Esse-Antonelli Motorsport) a quota 222.  Il circuito del Mugello regala anche il terzo titolo italiano a Gianni Morbidelli nella SUPERSTARS SERIES. Il pesarese, al volante della BMW M3 della Roal Motorsport, è infatti riuscito a chiudere con una prova di anticipo (manca il round di Monza del 17/18 ottobre) il duello per il titolo tricolore siglando il suo terzo successo consecutivo nella serie dopo quelli conquistati nel 2007 e 2008 al volante di una Audi RS4. In Gara 1, affrontata questa mattina, Morbidelli ha infatti concluso al secondo posto alle spalle di Roberto Russo, alla prima vittoria della stagione con la BMW M3 della Top Run Racing, mentre Roberto Papini ha concluso il podio con la BMW M5 della Caal Racing. Ancor più entusiasmante Gara 2 dove Morbidelli chiude davanti a Kristian Ghedina ed a Russo. La Direzione Gara sanziona però la manovra di Morbidelli con 25 secondi di penalità facendolo scivolare in quinta posizione, quanto basta comunque al pesarese per portare a 44 il vantaggio in campionato su Gabellini con 43 punti in palio a Monza. La vittoria va quindi a Ghedina, al suo primo successo nella SUPERSTARS SERIES, davanti a Russo e a Papini.
Tutti i risultati del fine settimana li trovate su Live timing di questo sito.

Settimo atto della Superstras series al Mugello con in pista Walter Nudo, che guiderà la seconda Jaguar S-Type R del team Ferlito Motors, andando così ad affiancare Ermanno Dionsio. Un altro nome di prestigio si aggiunge pertanto alla lunga lista dei protagonisti 2009 della serie riservata alle potenti berline V8, che in questo finale di stagione presenterà uno schieramento ancora più vario. Dopo l’ex iridato di sci Kristian Ghedina e gli ex piloti di F.1 Andrea Chiesa, Pierluigi Martini e Gianni Morbidelli, a completare i ranghi ci sarà l’attore italo-canadese, il quale è già confermato anche al via del successivo appuntamento del Mugello in programma a fine mese. 
Sportivo per eccellenza (nel 2002 ha portato a termine in sole tre ore e 52 minuti la maratona di New York) e dal carattere determinato, Nudo vanta già precedenti esperienze nelle competizioni del Turismo Endurance, ma il suo impegno nella Superstars sarà ancora più importante alla luce del livello e della selettività del campionato.  Nato a Montreal il 2 giugno del 1970, Walter Nudo si è fatto conoscere dal pubblico partecipando a metà anni Novanta come ospite fisso del Maurizio Costanzo Show. In futuro ha lavorato in varie fiction accrescendo il proprio successo televisivo: tra le serie più fortunate Carabinieri, Un posto al sole ed Incantesimo. Nel 2003 è stato il vincitore dell’Isola dei Famosi. Lo scorso anno è stato anche finalista come cantante al programma I Raccomandati di Rai Uno.