Cinque anni dopo la sua ultima visita, l'Ultimate Cup European Series è tornata sul circuito del Mugello. Sulle colline toscane, il tempo ha aggiunto pepe a gare già molto combattute in tutte le categorie.
Coppa Europa Endurance Prototipi: Graff di nuovo in testa, Virage battuta da RLR M Sport
Un circuito altamente tecnico, un meteo più che capriccioso e più di trenta prototipi in pista: questo è stato il menu della 4 Ore del Mugello. Le NP02 e le LMP3 hanno disputato una gara accorciata di quasi due ore dopo che la bandiera rossa ha interrotto l'evento per motivi di sicurezza.
Dopo una prima parte di 40 minuti e una seconda parte di 1h20, Graff Racing ha ottenuto una doppietta. Sul gradino più alto del podio ha trionfato la vettura N°7 di John Corbett e James Winslow. I due piloti non hanno lasciato la top-3 dal secondo appuntamento dell'anno a Portimão. I leader della classifica generale si sono dimostrati molto solidi e hanno ottenuto un risultato fondamentale in vista del titolo.
Eric Trouillet, Luis Sanjuan e Loris Kyburz hanno ottenuto un ottimo secondo posto. Racing Spirit of Léman si è piazzato terzo grazie a Jacques Wolff e Nicolas Maulini.
MVS2 Racing ha piazzato una vettura nella top-4, la N°28 di Philippe Cimadomo e Tim Mérieux. Karen Gaillard, Iko Segret e Marc Faggionato hanno concluso ancora una volta nel gruppo di testa. La N°71 di ANS Motorsport è ancora alla ricerca del primo podio dell'anno. RLR M Sport ha ottenuto il suo primo successo in LMP3. Il team britannico ha messo fine all'imbattibilità del Team Virage nel 2024. I campioni in carica sono comunque riusciti a piazzare due delle loro auto sul podio. La N°88 di Daniel Macia, Raphael Narac e Jacek Zielonka ha battuto la N°1 di Sacha Lehmann, Axel Gnos e Georgios Kolovos.
Ultimate Formula Cup: Soldavini azzera il suo deficit in campionato
In un solo incontro, Juan Francisco Soldavini ha praticamente azzerato il suo deficit nella classifica generale. Dopo aver chiuso a 37 punti dal leader Enzo Richer (Formula Motorsport), l'argentino è ora a 3,5 punti dal lussemburghese! In ottima forma a Hockenheim, l'argentino è arrivato al Mugello in piena fiducia. Il pilota di Art-Line Virage ha lasciato l'Italia con tre vittorie all'attivo. Il pilota di Formula Motorsport deve riprendersi a Magny-Cours o rischia di essere superato dal secondo classificato.
Nella categoria Gentleman, le gare sono state molto combattute, con tre vincitori diversi: Frédéric Boillot (Race Motorsport), Laurent Wutrich (Lamo Racing) e Aubin Robert-Prince (Lamo Racing). La TS Corse non ha avuto rivali nella classe FR2.0, perché Lopez Nano ha travolto tutti.
Trofeo GT Endurance: Un podio amaro per Vortex
Il team Vortex ha lasciato il Mugello con emozioni contrastanti. Da un lato, la soddisfazione di aver concluso la prima gara dell'anno del Trofeo GT Endurance, per di più sul secondo gradino del podio. Dall'altro, la delusione per essere arrivati così vicini a un grande successo con la versione 2.0.
Al termine delle 4 ore di gara, durante le quali il tempo ha giocato a sfavore, Arnaud e Olivier Gomez erano in testa all'ultimo giro. Il primo ha visto la Mercedes Vinama by GET Speed superarlo nel settore 2. Dopo aver resistito per diversi minuti, ha ceduto a poche curve dalla bandiera a scacchi. Ameerh Naran e Tom Jackson hanno infine conquistato la vittoria. Il Team Visiom (Jean Paul Pagny, Jean Bernard Bouvet, David Hallyday) ha completato il podio.
2B Autosport ha piazzato due vetture nella top-3 della Porsche Cup. La N°7 di Hugo Chevalier, Olivier Favre e Yann Penlou ha vinto, mentre la N°14 della famiglia Vandewoestyne è arrivata terza. Il Net'Cuv Racing (Ulric Amado, Michael Desmaele) ha conquistato il secondo posto alla sua prima apparizione.
La Vortex N°701 (Jimmy Luminier, Christophe Derouineau, Stéphane Gouverneur), la Ginetta GT4 CMR (Hugo Mogica, Laurent Mogica, Thibaut Mogica) e la Chazel Technologie Course Alpine N°19 (Benoit Marion, Julien Bounie e Olivier Martinez) hanno vinto le rispettive classi.
Trofeo GT Sprint: La SR&R brilla sul terreno di casa
Come ogni volta che scende in pista, Francesco Atzori ha vinto. Tuttavia, le due vittorie in casa hanno avuto un sapore speciale per l'italiano, dato che la sua famiglia e i suoi sponsor erano presenti per assistere al suo successo.
Il team SR&R ha vinto un'altra gara grazie a Lourenço Monteiro. Nella UCS3, il team di Manfredi Ravetto ha ottenuto un tempo eccezionale. Il team transalpino ha fatto un grande passo avanti verso i titoli alla fine dell'anno.
Unica vettura a battere una Ferrari nella classifica generale, la Renault RS01 ha fatto una rimonta trionfale grazie a Emmanuel Collard. Eric Debard (Debard Automobiles by Racetivity), due volte, Karl Vandewoestyne (2B Autosport) e Lionel Rigaud (GP Racing Team) hanno condiviso le vittorie nella categoria Porsche Cup.
Alfredo Hernandez (BDR Competition Grupo Prom) ha vinto tre volte nella UCS2, mentre André Zaphiratos (Driv'N) è rimasto imbattuto nella UCS4.
Legends Cars Cup: una feroce battaglia per la vittoria
120 millesimi è stato lo scarto maggiore tra i primi tre piloti in ogni gara. Il round italiano della Legends Cars Cup non ha fatto eccezione alla regola. Florian Baloche e Maxime Lieutenant hanno vinto nella classe Elite Pro, mentre Maxime Sonntag è stato sempre a un soffio dal successo.
Nella categoria Elite, Fabien Lodey e poi Emmanuel Burel hanno battuto il leader del campionato. Quest'ultimo, Pierre-Lauryl Broussaud, ha vinto l'ultima gara del weekend.