Questo fine settimana il CIV, Campionato Italiano Velocità torna al Mugello. Cinque le classi Superbike, Supersport 600 NG, Moto3, PreMoto3, Supersport 300 dai talenti azzurri ai piloti esperti come Michele Pirro, con doppie gare: gara 1 al sabato, gara 2 la domenica.
Superbike - Si ripartirà dal leader, il pluricampione Michele Pirro. Ma anche dal vincitore dell'ultima gara, Alessandro Delbianco. Dopo il fine settimana della Racing Night di Misano, l'alfiere Ducati Barni Spark arriverà al Mugello per il Round Just1 forte della vittoria in notturna e della leadership di Campionato con 163 p. A sole 27 lunghezze ci sarà però il pilota Yamaha DMR, reduce dal bel successo di gara 2 al Simoncelli. Con in testa, facile da prevedere, l'idea di vincere ancora, bissando quindi la vittoria già ottenuta quest'anno proprio al Mugello, nel terzo appuntamento 2024. Più lontana l'Aprilia di Samuele Cavalieri. Il bolognese si presenterà sul circuito toscano con 47 punti di ritardo da Pirro. Anche lui però, con il team Nuova M2, può vantare in questa stagione un importante piazzamento tra i saliscendi della pista toscana. In gara 1 a giugno arrivò infatti secondo.
Supersport 600 NG - Ducati contro MV Agusta. Davide Stirpe contro Luca Ottaviani. E' sempre più definito il testa a testa che caratterizza la categoria. Al Mugello il romano del Garage 51 Barni by dto arriverà da primo della classe con 144 p. Forte anche della vittoria ottenuta a giugno sempre in terra toscana. Ad inseguire troverà però ancora una volta il pilota del Team Extreme. Ottaviani è reduce infatti dal successo nell'ultima gara di Misano, e arriverà al Mugello con 26 punti da recuperare al rivale. Più distanti, rispettivamente a 42 e 47 lunghezze, troviamo il vincitore della Racing Night Leonardo Taccini (Ducati Cecchini) e Andrea Mantovani (Ducati Mesaroli). Quest'ultimo lontano dalle posizioni di vertice a Misano. Facile intuire come il "Manto" avrà voglia di rivalsa in terra toscana. Curiosità per Kayla Yaakov. La 17enne nata a Fairfax (Virginia, USA) sarà al via del Round Just1 in sella alla Ducati del Barni Spark Racing Team. La giovane ha già brillato alla 200 Miglia di Daytona ed è salita due volte sul podio al “The Ridge”.
Moto3 - Marcos Ruda è sempre più lanciato verso il titolo. Dopo il terzo posto e la vittoria di Misano, l'alfiere 2 WheelsPoliTo GP Project ha ora 53 punti di vantaggio, sul primo dei suoi inseguitori: Cristian Lolli. Al Mugello lo spagnolo potrebbe laurearsi Campione Italiano in anticipo. A fermalo ci proverà ancora lo spoletino su BeOn Cecchini, l’unico quest'anno capace di stappare una vittoria a Ruda. Lolli infatti ha ottenuto il successo in gara 1 a Misano. A 71 punti di distanza c'è invece Elia Bartolini. Il pilota del Lucky Racing Team è reduce dal fine settimana dolce-amaro di Misano, dove ha ottenuto uno zero e un secondo posto. Al Mugello proverà a migliorare quanto già fatto a giugno, dove ottenne due piazze d’onore.
Premoto3 - Testa a testa nell'entry class del Dunlop CIV. Ad arrivare al Round Just1 da leader sarà Cristian Borrelli. Il pilota Bucci Moto Factory è reduce dai due secondi posti di Misano e guarda tutti dall'alto dei suoi 135 p. in classifica generale. A 20 lunghezze c'è però Gionata Barbagallo. L'alfiere Echovit Pasini Racing è stato lontano dal podio nell'ultimo appuntamento, facile quindi ipotizzare la sua voglia di rivalsa. Gli sfidanti però non sono finiti, perché rispettivamente a -31 e -42 lunghezze dalla vetta troviamo Lorenzo Pritelli (Bucci Moto Factory) ed Edoardo Savino (Leopard Academy by Roc'N Dea) con quest'ultimo reduce dal primo successo nella categoria ottenuto a Misano. Per un quartetto composto tutto da Pata Talenti Azzurri. Così come il quinto pilota nella generale, Luana Giuliani (Angeluss Team), a 67 p.
Supersport 300 - Un uomo solo al comando: Alfonso Coppola. Il pilota Kawasaki Box Pedercini arriverà al Mugello forte della vittoria ottenuta in gara 2 a Misano, ma soprattutto dei 152 punti in classifica generale, 49 in più rispetto al primo dei suoi inseguitori: Emanuele Cazzaniga. Numeri che potrebbero permettere a Coppola di diventare Campione già al Mugello. Il rivale su Yamaha Racestar proverà, dal canto suo, a rovinare la festa al leader. Da segnalare come nessuno dei due abbia quest'anno vinto in terra toscana. Più distante, a 63 lunghezze, c'è Guido Fina (Kawasaki MCR Squadra Corse Prodina Junior). Che però può vantare la vittoria ottenuta proprio al Mugello nel Round di giugno. Curiosità per la presenza, come wild card, di Natalia Rivera Resel (Yamaha Racestar) e Patricja Sowa (Kawasaki), rispettivamente prima e seconda nel Women’s European Championship.
Progra
Biglietti acquistabili su mugellocircuit.com o direttamente all’Ingresso
Venerdì: Prato 5 euro, Tribuna Centrale e Terrazza Box 10 euro (5 ridotto)
Sabato e domenica: Prato 5 euro, Tribuna Centrale e Terrazza Box 20 euro (10 ridotto)