L’Autodromo Internazionale del Mugello si appresta a vivere, per la diciottesima volta, l’atteso spettacolo delle Finali Mondiali, un evento lungo una settimana (dal 21 al 26 ottobre) in cui il filo rosso della passione Ferrari unisce l’adrenalina della pista ai tanti appuntamenti che celebrano la storia sportiva del Cavallino Rampante e i successi dell’ultima stagione, concludendo le attività di Corse Clienti.
Sul circuito toscano assisteremo, giovedì 23 e venerdì 24, alle sfide decisive del Ferrari Challenge Europe e North America, che decreteranno i campioni della stagione, prima di vivere le gare delle Finali Mondiali di domenica 26 che assegneranno i titoli iridati nelle quattro classi dell’ultratrentennale monomarca della Casa di Maranello. Ma le curve della pista di Scarperia accompagneranno anche le sessioni dei programmi esclusivi e non agonistici di Ferrari, a partire da F1 Clienti e Sport Prototipi Clienti, fino al Club Competizioni GT e all’XX Programme che proprio quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni. Un totale di 117 vetture che sfileranno lungo i 5245 metri del tracciato toscano, cui si sommeranno le oltre 40 presenti nell’area espositiva museale che ospiterà le più belle e significative Ferrari della storia del motorsport.
Questo e molto altro quello che si potrà vivere all’Autodromo del Mugello che, come ormai da tradizione, sarà aperto nelle tribune ai dipendenti Ferrari e ai Ferrari Club, mentre tutti i tifosi e appassionati avranno accesso libero e gratuito al Prato da giovedì 23 a domenica 26 ottobre.
Ferrari Challenge Europe. La 33esima edizione della serie europea, una delle più longeve tra i monomarca, ha emesso solo uno dei suoi verdetti prima dell’appuntamento di Scarperia. Grazie a una stagione fatta di tanta regolarità nei risultati, Hendrik Viol (Scuderia Praha Racing) ha coronato la sua rincorsa al titolo del Trofeo Pirelli Am già sulla pista di Spa-Francorchamps, a settembre, dove invece la situazione di classifica si è complicata nelle altre classi.
Nel Trofeo Pirelli la sfida è tra i due giovani svizzeri Felix Hirsiger (Ineco Reparto Corse RAM) e Jasin Ferati (Emil Frey Racing) che si sono affrontati a viso aperto per tutta la stagione. Dopo il round belga il distacco fra i due è ridotto a solo otto lunghezze a favore di Hirsiger e le due gare da 30 minuti in programma in Toscana si annunciano ricche di adrenalina.
Nella Coppa Shell, invece, l’italiana Manuela Gostner (Ineco Reparto Corse RAM) parte da un vantaggio più rassicurante, con 27 punti di margine su su John Dhillon (Formula Racing) e di 29 su Oscar Ryndziewicz (Kessel Racing), che si sono divisi il primo gradino sul podio delle due prove nelle Ardenne e puntano a ribaltare la situazione di classifica.
Vantaggio ridotto a soli 10 punti per Sven Schömer (Penske Hamburg Motorsport) nella Coppa Shell Am, grazie alla doppietta belga del suo principale rivale, il connazionale Jan Sandmann. Con 34 punti di distacco dalla vetta non è ancora matematicamente fuori dai giochi Andreas König (Emil Frey Racing) ora a 32 punti dal leader.
Dopo le qualifiche di mercoledì, le prime gare sono in programma giovedì 23 ottobre, a partire dalle 10.15 con Coppa Shell, 12.05 con Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am e 16.45 con Coppa Shell Am. Gara 2 di Coppa Shell Am è prevista venerdì 24 ottobre alle 12.05, seguita alle 14.55 da Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am e alle 16.45 da Coppa Shell.
Ferrari Challenge North America. Ancora tutti da assegnare, invece, i titoli della serie nordamericana che al Mugello disputerà le due gare decisive. Nel Trofeo Pirelli sarà molto probabilmente sfida a due tra Massimo Perrina (Ferrari of Seattle), autore di sette vittorie in stagione, e Dylan Medler (The Collection), protagonista quest’anno anche nella serie europea. Non si accontenterà di fare da spettatore Roberto Perrina (Ferrari of Seattle), non ancora matematicamente fuori dai giochi. Nel Trofeo Pirelli Am, Brad Fauvre (Ferrari of San Francisco) proverà a garantirsi il successo finale difendendo i 47 punti di margine su Sebastian Mascaro (Ferrari of Central Florida), mentre nella Coppa Shell il testa a testa riguarda Mitchel Green (Ferrari of Westlake) e Yahn Bernier (Ferrari of Seattle), con Gary Ott (Ferrari Philadelphia) non ancora escluso matematicamente. Tra gli Am lotta ancor più serrata, dove sono solo 3 i punti che dividono il capoclassifica Gabe Hrib (Ferrari of Atlanta) da Michael Owens (Ferrari of Alberta). Più staccato ma ancora in corsa anche Louis Flory (Ferrari of Houston).
Gara 1 della serie nordamericana si disputa giovedì 23 ottobre alle ore 14.55, mentre Gara 2 venerdì 24 sempre alle 10.15.
Finali Mondiali. Mandati in archivio i due campionati il programma di pista si concentrerà sulle gare delle Finali Mondiali, che decreteranno i campioni della stagione 2025. A definire la griglia di partenza saranno le qualifiche in programma sabato 25 ottobre.
Domenica alle 9.00 la bandiera verde per la gara della Coppa Shell Am, alle 10.10 per la Coppa Shell e alle 11.45 per Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am.
Ferrari Show. Al termine delle gare delle Finali Mondiali sarà l’atteso momento del Ferrari Show, 75 minuti di emozioni in pista (a partire dalle 12.45) in un crescendo di attesa e di pura adrenalina per uno spettacolo che segue un copione capace di esaltare le vetture e i piloti protagonisti della stagione GT e Corse Clienti, con continui rimandi al passato e al futuro della Ferrari. Per la prima volta di fronte al pubblico italiano sarà mostrata la nuova 296 GT3 Evo presentata nello scorso giugno in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps, così come non mancherà un tributo alla Ferrari 499P che ha vinto le ultime tre edizioni della 24 Ore di Le Mans.
Mugello aperto al pubblico. Come già annunciato e come ormai consuetudine per le Finali Mondiali, le tribune dell’impianto toscano saranno riservate, con accesso gratuito, ai dipendenti del Cavallino Rampante e agli iscritti dei Ferrari Club. Tutti i tifosi avranno accesso libero al Prato da giovedì 23 a domenica 26 ottobre, nell’area Ovest (zona San Donato, Arrabbiata) con ingresso Palagio. Sarà possibile il parcheggio lungo via dell’Autodromo.
Spettacolo in streaming e tv. Come per tutti gli appuntamenti della stagione del Ferrari Challenge sarà garantita, a chi non potrà raggiungere l’autodromo di Scarperia, un’ampia programmazione in diretta e differita dell’evento. Le gare dell’ultimo round del Ferrari Challenge Europe e North America saranno trasmesse in streaming sul sito live.ferrari.com e sul canale ufficiale YouTube di Ferrari con commento in lingua inglese.





