Scatta oggi, 12 settembre, il Circuito Stradale del Mugello 2025, prova unica del Campionato Italiano Regolarità a Media, in programma fino a domenica 14 settembre. Organizzato da Automobile Club d’Italia, Automobile Club Firenze e ACI Storico con la collaborazione della Scuderia Clemente Biondetti, l’evento decreterà il campione italiano della specialità sulle leggendarie strade che hanno reso celebre il Mugello.

Il Mugello Circuit sarà il quartier generale dell’evento: punto di partenza e arrivo delle tappe, sede di verifiche tecniche e sportive, sessioni di allenamento e premiazioni finali, confermandosi un riferimento per i protagonisti della regolarità storica.


Programma dettagliato

Venerdì 12 settembre
La manifestazione si apre al Mugello Circuit con verifiche sportive e tecniche, briefing di gara e una sessione di allenamento ufficiale che permetterà ai concorrenti di prendere confidenza con le modalità di rilevazione delle Prove di Media.

Sabato 13 settembre – Prima tappa
Partenza dal circuito e giornata intensa tra alcune delle strade più affascinanti della Toscana: Londa, Croce ai Mori, Passo della Calla, Foresta della Campigna, Colle Centoforche, Monte Trebbio, Rontana, Peglio e Galliano.
La tappa si concluderà al Mugello Circuit, dopo 106,42 km di prove e 327,43 km complessivi.

Domenica 14 settembre – Seconda tappa e premiazioni
Il gran finale partirà e terminerà sempre al circuito, con un percorso che ripercorre la storia del Circuito Stradale del Mugello: Scarperia, Passo del Giogo, Monte Faggiolo e Passo della Sambuca.
La giornata prevede 5 Prove di Media per 46,43 km cronometrati e un totale di 98,56 km. Al termine, pranzo conclusivo e cerimonia di premiazione al Mugello Circuit.


Tradizione e futuro del motorsport

Con oltre 472 km tra prove e trasferimenti, il Circuito Stradale del Mugello 2025 rinnova la tradizione delle corse storiche, valorizzando il territorio e offrendo agli appassionati un’esperienza unica. Il Mugello Circuit, cuore logistico e sportivo dell’evento, sarà anche teatro dell’ACI Racing Weekend, per un weekend in cui storia e presente del motorsport si incontrano.