Una bellissima e calda giornata di gare con tanti spettatori e ospiti come il pilota della Moto3 Guido Pini. Così sono andate le gare.
Superbike-Production Bike: Tutto all'ultimo giro. E tutto all'ultimo centimetro di pista. Finale al cardiopalma in Superbike, dove Alessandro Delbianco (Yamaha DMR Racing) e Michele Pirro (Barni 51 Racing Lab Ducati) hanno corso tutta la gara rispettivamente in prima e seconda posizione, vicinissimi l'uno all'altro. All'ultima tornata si è accesa la bagarre con il campione in carica che ha provato a sorpassare il rivale, il quale ha risposto ad ogni colpo. Da brividi l'arrivo in volata, con Delbianco che è riuscito a trionfare per soli 5 millesimi (clicca qui per il video). Terzo successo di fila per DB52, autore anche della pole position. Secondo posto quindi per Michele Pirro. A chiudere il podio, distante circa 8 secondi, Gabriele Giannini con la Honda della Scuderia Improve - Firenze Motor. In classifica generale Delbianco è leader con 75 p. davanti a Michele Pirro a 48 p. e a Luca Vitali (Ducati Broncos, 6° gara) a 43 p. Nella Production Bike primo successo stagionale per Riccardo Russo. L'alfiere Pistard Racing Team BMW ha dato il meglio di se sui saliscendi del circuito toscano. Alle sue spalle, seconda posizione per Davide Stirpe (Garage 51 Racing Team By Dto Ducati) con Simone Saltarelli (REVO - M2 Aprilia) terzo. In classifica generale Stirpe è leader con 70 p. seguito da Russo con 61 p. e Saltarelli con 52 p.
Supersport 600 NG - A vincere è stato ancora l'alfiere MV Agusta Extreme. Scattato dalla pole, Otta è andato a conquistare il terzo successo stagionale, dimostrandosi ancora una volta quale riferimento della categoria. Dietro di lui, distante due decimi, Andrea Mantovani. Primo podio stagionale per il pilota Ducati Scuderia D'Ettorre. Terza posizione per lo spagnolo Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki), che ha chiuso con un distacco di 9 decimi da Ottaviani. In classifica generale Ottaviani è leader a punteggio pieno con Mantovani e Artigas entrambi appaiati a 49 p.
Premoto3 - Emozioni a non finire nell'entry class del Dunlop CIV, con un'arrivo che ha visto ben sette piloti racchiusi in meno di un secondo transitare sotto la bandiera a scacchi. A trionfare è stato Luca Rizzi (We Race Pos Corse), bravo a dare lo strappo finale. Primo successo nella categoria per il pilota Pata Talento Azzurro FMI, esordiente nella Premoto3. Alle sua spalle, seconda posizione per un altro Talento Azzurro, Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory), con il terzo posto andata a Luana Giuliani (Angeluss Team), secondo podio stagionale per lei. A chiudere un terzetto di piloti Pata Talenti Azzurri. Kevin Cancellieri (Leopard Academy By Roc`N`Dea) è stato autore del Red Bull Fastest Lap con il crono di 2'03.301. In classifica generale Pritelli è leader con 70 . davanti a Giuliani con 50 p. e Martin Galiuto (Angeluss Team, 4° in gara) a 49 p.
Moto3 - Vittoria per Valentino Sponga. L'alfiere We Race Pos Corse BeOn è andato a conquistare il primo podio nonché il primo successo nella categoria. Alle sue spalle, seconda posizione per Benat Fernandez (GP Project 2WP Factory Racing 2WheelsPoliTO), pilota presente al Dunlop CIV in sostituzione di Vicente Perez Selfa e quest'anno autore di successi nella Red Bull Rookies Cup e nel Mondiale Supersport 300. Terzo gradino del podio per Elia Bartolini su CR&S Smash 91. Costretto al ritiro per un inconveniente tecnico il poleman della categoria, Marcos Ruda (Lucky Racing Team). La gara è stata interrotta a due giri dalla fine per bandiera rossa esposta per la caduta di Jean Kento Turner (We Race Pos Corse BeOn). In classifica generale Elia Bartolini è leader con 68 p. davanti a Ruda con 54 p.e Sponga a 53 p.
Sportbike - Vittoria per Paolo Grassia. L'alfiere Aprilia ha ottenuto in gara1 del round Pata al Mugello il suo primo successo nella categoria. Alle sue spalle, seconda posizione per Gabriele Mastroluca (2R Racing Triumph) con Mattia Sorrenti (Maurer Racing Team Aprilia) a chiudere il podio. Inizialmente erano transitati sotto la bandiera a scacchi rispettivamente in 1° e 3° posizione Bruno Ieraci (Triumph CM Racing Team) e Alfonso Coppola (Team MMP Racing Aprilia), salvo poi essere entrambi squalificati per irregolarità tecnica. In classifica generale Sorrenti è leader con 57 p. davanti a Ieraci con 45 p. e Grassia con 42 p.
Scuola Minimoto - In occasione del Round Pata, i bimbi tra i 6 e i 14 anni potranno fare un primo giro in Minimoto in tutta sicurezza con la Scuola Minimoto. L’appuntamento è stao oggi sabato 31 maggio (14.30-18.30) e domani domenica 1 giugno (9.30-12.30 e 14.30-17.30) al circuito del Mugello, a garantire la sicurezza, ci saranno i tecnici FMI. Moto, casco e protezioni saranno forniti dalla Federmoto.
Oggi si ripete con un intenso programma di gare