Questo fine settimana all’Autodromo Internazionale del Mugello sta andando in scena il CIV, il Campionato Italiano Velocità, massima espressione del motociclismo su pista a livello nazionale.
Le attività in pista sono cominciate al venerdì con un primo assaggio del circuito per i piloti di tutte le categorie (Superbike, Supersport 600 NG, Moto3, Premoto3 e Supersport 300) e dei vari trofei (Aprilia RS 660 Cup, Kawasaki Ninja Trophy ZX-4RR, National Trophy 1000, Yamaha R7 Cup) durante le prove libere.
Sabato, tra una qualifica e l’altra, alcuni piloti dei Talenti Azzurri FMI, sono stati a una delle curve più belle del circuito, quella della San Donato, in veste di apicoltori. L’impianto della Ferrari, da sempre attento alla sostenibilità, nel mese di maggio ha installato 5 arnie per le api impollinatrici, responsabili dell’80% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi.
I talenti Azzurri FMI come Pierfrancesco Venturini, Edoardo Savino, Lorenzo Pritelli, Cristian Borrelli, Jonathan Barbagallo, e Umberto Chiarena, pilota dell’ex MotoGp Alex De Angelis, ma anche piloti esperti come il campione del Mondo Moto3 2019 Lorenzo Dalla Porta, team maanger come Gianluca Nannelli e i fratelli Cecchini sono diventati i veri protagonisti della scena.
Alla presenza del direttore e CEO dell’Autodromo del Mugello Paolo Poli, del Coordinatore Direzione Sportiva FMI Simone Folgori, questi giovani talenti hanno disegnato, tra le risate dei presenti e secondo la loro immaginazione, questi importantissimi insetti dandogli anche un nome.
Infine, grazie ad un apicoltore locale, hanno potuto anche distinguere l’ape regina dall’ape operaia e il miele del polline e apprendere sul ruolo fondamentale delle api per la biodiversità.