Giovedì 30 maggio nel Palazzo dei Vicari a Scarperia si è alzato il sipario per la seconda edizione di GustoMugello, l’iniziativa promossa da Confcommercio e Coldiretti per dare il benvenuto ai protagonisti del Motomondiale. L’evento di promozione e valorizzazione del territorio e delle filiere agricole locali ha
acceso i riflettori in occasione della tappa del MotoGp mondiale, che andrà in scena sul circuito di Scarperia e San Piero per il Gran Premio d’Italia il 2 giugno 2024. La serata, in esclusiva per piloti, le case automobilistiche e la stampa del Mugello, si è aperta alle 18:30 per proseguire fino alle 22:30 fra assaggi e degustazioni delle
migliori specialità mugellane. Dall’immancabile tortello di patate alla bistecca alla fiorentina cotta sul momento sulla brace. E per non farsi mancare nulla dolci realizzati con la farina di marroni mugellani Igp.

Presenti anche i maestri coltellinai di Scarperia che hanno mostrato la loro abilità raccontando la loro storia e dando anche qualche consiglio su come tagliare la carne. Il tutto è stato accompagnato da brani Jazz e lounge cantati dal vivo da Deb Jones. “Il Gran Premio d’Italia è diventato il Gran Premio del Mugello. Siamo davanti agli
occhi del mondo e sappiamo quanto sia importante rappresentare le migliori professionalità d’Italia. Abbiamo le migliori professionalità in pista, i migliori piloti al mondo, le migliori case motociclistiche del mondo. Oltre a questo, siamo campioni nel mondo anche nel gusto, nell’agroalimentare e quindi quale migliore modo per
festeggiare se non stasera? Quest’anno è il 34esimo Gran Premio organizzato da quando Ferrari è diventata proprietaria dell’autodromo. E’ il 50esimo anniversario della fondazione Circuito del Mugello. Insomma, una storia lunghissima che arriva qui stasera e che sicuramente avrà un grande futuro. Viva la MotoGp, viva il Campionato Mondiale, viva Confcommercio, viva la Corldiretti e viva tutti voi!”, il commento del direttore dell’Autodromo del Mugello Paolo Poli.

Alle sue parole hanno fato eco quelle del sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti: “Questa serata credo sia una degna celebrazione di questo bellissimo fine settimana che poi terminerà con la gara della MotoGp domenica, che tra l’altro è anche la Festa della Repubblica. Le produzioni agroalimentari del nostro territorio
sono fondamentali, non solo per la qualità ma anche perché presidiano il nostro territorio. In momenti di fragilità idrologica diventa importante avere aziende, allevatori che investano e continuano a lavorare sulla qualità. Questo tipo di lavoro immerso poi nella nostra coltelleria artigiana plurisecolare penso sia un connubio bellissimo”.

L’ultimo commento è spettato infine a Paolo Beltramo, soddisfatto della bellissima serata: “Prodotti strepitosi, buonissimi ed eccellenti. Il Mugello, Scarperia e la Toscana sono qualcosa di stupendo. Siamo in un posto magico e questa serata non poteva essere altrimenti”.