Archivio notizie
I risultati del Superprestigio Premier Cup
Nel Trofeo 250 FMI Cup ha vinto Sportoletti (Yamaha) che ha percorso gli 8 giri della gara (bagnata) in 20.22,127. Al secondo posto Orlandini (Aprilia) poi Becker (Yamaha). Nella 600 Stock, invece, sul gradino più alto del podio è andato Dionisi (Honda) che in 16.03,830 - la pista in questo caso era perfettamente asciutta - ha preceduto Gallina (Kawasaki) e Rafanelli (Suzuki). Pista bagnata anche per la 600 Aperta/Open vinta da Falaschi (Suzuki) su Cini (Yamaha) ed Altomonte (Honda). Tempo del vincitore 20.19.591. Vi ricordiamo che i risultati del week end sono disponibili nella sezione Live timing di questo sito.
Tutto pronto per il gran finale delle due ruote
Sempre più vicina la 'Mostra Scambio' di novembre
Sta entrando nella fase finale l’impegno organizzativo della ‘Mostra scambio del Mugello’, giunta alla sua quinta edizione e dedicata ad auto, moto d’epoca e ricambistica. Un evento organizzato dal Club “Svarvolati Mugellani”, con la collaborazione dell’autodromo ed il patrocinio del comune di Scarperia e della Provincia di Firenze che ospiteremo il 21-22 novembre. Differentemente dalle altre mostre che si svolgono in circuiti, questa si svolgerà nei box (circa 2.000 mq coperti) e nell’area paddock ( 40.000 mq all’aperto). Sia la direzione del circuito che il Club toscano hanno voluto che la pista svolgesse la sua funzione di anello di velocità e per questo nei due giorni della Mostra gli appassionati potranno quindi cimentarsi con le proprie auto d’epoca o sportive sui 5245 metri del tracciato toscano, sotto l’attenta organizzazione ormai collaudata della Promoracing di Firenze (info 055480553). Per questo evento gli organizzatori si aspettano oltre trecento espositori anche dall’estero (prenotazione spazi obbligatoria allo 055.8960966 e 333-5830522); prezzo di ingresso per i visitatori 5€ (info su www.svarvolatimugellani.it o 393-1110378). Sempre per i visitatori sarà possibile accedere all’interno dell’autodromo con il proprio mezzo, e parcheggiare a poche decine di metri dagli stands espositivi: saranno disponibili tutti i servizi (bar, ristorante....) Inoltre il club Svarvolati Mugellani sta organizzando varie iniziative collaterali, come una mostra di trattori d’epoca, una mostra di vetture Fiat d’epoca, e per Domenica 22 un Maxi raduno per Fiat 500 e derivate d’epoca denominato 1° FIAT 500 DAY Mugello CIRCUIT, una simpatica iniziativa aperta a tutti i possessori della mitica Fiat 500. Saranno previsti alcuni giri della pista in parata per tutte le vetture partecipanti, e per chi lo vorrà ci sarà la possibilità di esibirsi in una prova spettacolo sul neo tracciato di Kart allestito vicino al Paddock “ Il Mugellino” tracciato identico alla pista vera ma in proporzioni mini! Sarà, insomma, un grande evento all’insegna dei motori, della passione e del sano divertimento.
Sicurezza del lavoro è il tema di un incontro in programma domani
Non solo sport all’Autodromo del Mugello che nella giornata di domani ospiterà un importante appuntamento dedicato alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per l’intera mattinata, infatti, il circuito ospiterà un incontro di aggiornamento sulle novità introdotte dal Decreto Legislativo 81/08, in particolar modo dalle modifiche introdotte dal recente decreto 106, uscito lo scorso agosto. L’iniziativa, promossa e coordinata da Areco, vedrà la partecipazione dei responsabili di aziende locali ed amministrazioni comunali coinvolti in adempimenti relativi alla sicurezza e si svolgerà presso la sala stampa. “Un tema di grande interesse per la realtà produttiva della nostra zona e non solo, nota l’Amministratore Unico del Mugello Paolo Poli del Mugello. La disponibilità della nostra struttura ad iniziative di questa natura conferma la nostra filosofia di un rapporto sempre più stretto con il territorio e di una qualificazione sempre maggiore della comunità locale”.
Il programma prevede l’esposizione delle novità di legge e un successivo momento dialogico in cui sarà possibile discutere dei casi di interesse comune.
Una nuova gara moto ad inizio novembre
A conclusione dell' entusiasmante stagione di gare disputate all'insegna del Premier National Cup, ecco un appuntamento da non perdere per tutti i partecipanti a questo trofeo in previsione dell'edizione 2010. Venerdì 6 e sabato 7 novembre, infatti, ospiteremo una manifestazione promozionale di velocità denominata “SuperPRESTIGIO Premier Cup 2009”. L'evento, primariamente rivolto agli iscritti 2008 e 2009 del trofeo, si articola sulla base delle tre consuete classi - 600 Stock, 600 Aperta e Open - e conferirà, in un'ottica primariamente sportiva anziché esclusivamente agonistica, il "SuperPRESTIGIO Premier Cup 2009". Non mancherà un incontro finale nel pomeriggio di sabato, con rinfresco per tutti e informazioni aggiornate sulla prossima stagione di gare del Premier National Cup 2010. Contestualmente sarà disputata anche la 6° prova del Trofeo FMI 250GP non disputatasi in estate a Rijeka, aperta sia a moto Grand Prix che Sport Production. A richiesta sono ammesse anche eventuali wild card in tutte le categorie dell'evento.
Ecco, in allegato, il programma della manifestazione.
Sosteniamo la ricerca scientifica
Anche quest'anno sarà possibile sostenere la ricerca scientifica con un semplice gesto, inviando un SMS solidale da 1 euro al 48588 (Tim, Vodafone, Wind, 3) oppure chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom per donare 2 euro. Lo ricorda il CIV: la campagna verrà supportata dallo spot istituzionale della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - charity partner del CIV e della FMI - che verrà trasmesso dalle reti nazionali, dai network regionali e dalle più note stazioni radiofoniche. Il successo di questa Campagna dipenderà anche dalle iniziative che metteranno in atto i sostenitori della Fondazione: tutti possono aprire una catena di solidarietà invitando parenti, amici e conoscenti a collaborare espandendo la catena tramite "passa parola", SMS, e-mail ed altro. Ricordiamo che il numero sarà attivo per la FFC solamente tra oggi, lunedì 19, ed il 31 ottobre.
I vertici della Polizia Stradale toscana al Mugello
Riunione davvero speciale quella svoltasi nei giorni scorsi all'Autodromo del Mugello che ha ospitato i dirigenti della Polizia Stradale provenienti da tutta la Toscana. Nell'incontro, organizzato e coordinato dal dr. Sergio Tinti, Dirigente del Compartimento di Firenze e responsabile regionale della Polstrada, si sono affrontate e discusse tematiche professionali legate ai sempre più delicati impegni operativi, anche alla luce delle recenti modifiche introdotte a livello legislativo. Al termine i Funzionari hanno effettuato una visita all'impianto sportivo, incontrando l'Amministratore Unico del Mugello Paolo Poli.
Grande successo per l'ultima tappa del CIV
Una splendida giornata di sole e una bella cornice di pubblico, hanno salutato al Mugello i neocampioni italiani di velocità che sono Riccardo Moretti nella 125 G.P., Andrea Boscoscuro nella 600 Stock, Michele Pirro nella 600 Super Sport, Stefano Cruciani nella Superstock 1000 e Brignola nella Superbike.
Le gare hanno invece visto la vittoria di Riccardo Moretti, Ferruccio Lamborghini, Alessio Velini, Stefano Cruciani e Luca Conforti.
125 G.P. - Nonostante avesse già il titolo in tasca dalla gara di Misano, Riccardo Moretti (Aprilia – Ellegi Racing) non si è risparmiato e ha condotto una corsa sempre nelle primissime posizioni, ha creduto nella vittoria, anche quando a poche centinaia di metri dal traguardo sembrava che la gara fosse decisa e con un colpo di reni finale, di stampo ciclistico, ha colto la quarta vittoria stagionale, beffando di soli 9 millesimi Alessandro Tonucci (Aprilia Junior G.P. Racing Dream e di meno di tre decimi il compagno di Tonucci, Luigi Marciano. Questa è anche la classifica finale del campionato.
600 Stock – Ferruccio Lamborghini (Yamaha – Team Media Action pro Race) lo aveva promesso che al Mugello avrebbe vinto e così è stato, ma al bolognese la vittoria non è servita per conquistare il titolo che è andato a Andrea Boscoscuro (Yamaha – Team Riviera FCC), sicuramente il più regolare del gruppo dei migliori. Fatale infatti a Lamborghini è stato lo zero riportato a seguito della caduta di Vallelunga. Nell’ultimo round dietro a Lamborghini sono terminati Fabio Massei (Yamaha) e lo stesso Boscoscuro che sul traguardo ha bruciato Tamburini per un solo millesimo. Sul podio finale del campionato, Boscoscuro ha preceduto Lamborghini e Tamburini.
600 Super Sport – Dopo la grande delusione della gara di luglio, sullo stesso circuito del Mugello, Alessio Velini (Yamaha – Team VR) si riscatta pienamente con una stupenda vittoria che gli garantisce il secondo posto in campionato. La corsa è stata tutta un testa a testa fra l’umbro e il campione tricolore Michele Pirro (Yamaha – Team Lorenzini by Leoni), almeno fino a quando, a due giri dal termine, il pugliese è scivolato al “Correntaio” nel tentativo di attaccare il rivale. Bella anche la lotta per le restanti posizioni del podio, che ha visto diversi piloti in bagarre fino la bandiera a scacchi. Alla fine dietro Velini hanno concluso Mirko Giansanti (Triumph – Team Speed Shadows) e Diego Ciavattini (Honda). Con il quarto posto, Cristiamo Migliorati (Kawasaki – Puccetti Racing, si è assicurato il terzo posto nel tricolore.
Superstock 1000 – Stefano Cruciani (Ducati – Stop and Go Dunlop) non ha rischiato sorprese e scattato in testa allo starter, vi è rimasto fino la bandiera a scacchi, andando a cogliere la quinta vittoria stagionale che significa anche il terzo titolo tricolore della carriera.
Il trentenne marchigiano ha preceduto sul traguardo un redivivo Michele Magnoni e un eccezionale Riccardo Della Ceca, entrambi su Yamaha. La svolta della corsa al sesto giro con la caduta senza conseguenze fisiche di Domenico Colucci (Ducati – Barni Racing), uno dei diretti rivali al titolo di Cruciani. In campionato Cruciani ha preceduto Domenico Petrucci (Yamaha – Piellemoto), oggi sesto e Colucci.
Superbike – Una gara degna di una finale, sicuramente la più bella di tutto il campionato, quella che ha visto la vittoria di Luca Conforti (Ducati – Barni Racing), al termine di una lotta serrata, durata l’intera corsa con Matteo Baiocco (Ducati Guandalini e Luca Scassa (Kawasaki Pedercini), finiti nell’ordine. Il titolo è andato a Norino Brignola (Ducati – Guandalini), oggi sesto che si è limitato a controllare la corsa dopo che al quarto giro, il diretto rivale al titolo Marco Borciani, è stato costretto al ritiro per rottura meccanica. In campionato Brignola ha preceduto Conforti e Baiocco.
Per i colori toscani, sempre nella Superbike, grande prova del fiorentino Alex Gramigni che nonostante i suoi 40 anni è ancora uno dei migliori della categoria. Il “Gram” partito indietro, è stato protagonista di un ottimo finale che lo ha portato a chiudere a ridosso del podio. Da segnalare infine sempre nella SBK l’ottimo comportamento del valdarnese di Incisa Gianluca Nannelli che all’esordio con una poco performante KTM, è riuscito ad andare a punti finendo undicesimo.